Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Accordo medicina fiscale: scontro su risorse, compensi e previdenza

Professione Redazione DottNet | 16/04/2018 21:16

Interlocutorio il giudizio per la definizione dell’ACN della Medicina Fiscale da parte di CISL Medici, FIMMG Settore INPS, SNAMI, SUMAI, UIL

Ulteriore “fumata grigia” nell'ultima audizione del 10 aprile u.s., verificatasi all'INPS tra la delegazione trattante  INPS e l'Intersindacale dei medici di controllo che rappresentano la maggioranza assoluta,  in vista della ripresa delle trattative ufficiali concordate dopo una giro di colloqui con le singole OOSS della medicina fiscale stessa. Interlocutorio il giudizio per la definizione dell’ACN della Medicina Fiscale da parte di CISL Medici, FIMMG Settore INPS, SNAMI, SUMAI, UIL. Mentre è si è chiarita gran parte la normativa dell’ACN, in particolare, per quel che riguarda le tutele sindacali,il diritto di sciopero le incompatibilità e i criteri di ammissione, permangono invece distanze oltre che notevoli punti interrogativi sulle risorse, i compensi e la previdenza.

pubblicità

Come acclarato dall'Atto di indirizzo (DM  02.08.2017),l’ACN dovrà regolare un rapporto di lavoro autonomo in convenzione,che non potrà  non prevedere l’ingresso della categoria al fondo della medicina convenzionata ENPAM. Si dovrà verificare la disponibilità di INPS, in riferimento alle richieste pervenute a vario titolo dalle parti sociali, su questa materia estremamente importante e delicata  per tutta la categoria dei medici di controllo INPS. Nel contempo le OO.SS sottoscritte stanno verificando quali sono, realmente, le risorse disponibili INPS per la categoria, dal momento che se si realizzassero con le proposte fin qui ricevute dall’ ENTE si determinerebbe un forte peggioramento, a parità di carico di lavoro, degli emolumenti netti dei medici fiscali, così come erano previsti dal decreto del 2008 e tutt'ora in vigore! Ci attendiamo, quindi che già nelle prossime eventuali  audizioni, così come al tavolo ufficiale delle trattative che vedrà tutte le sigle rappresentative della medicina fiscale , l’INPS compia un ulteriore sforzo che permetta di addivenire ad un unitario accordo fra l’ENTE e le  OO.SS., anche al fine di rendere pienamente operativa la Riforma del Polo Unico della Medicina Fiscale. Ricordando a talune OOSS, che si autoreferenziano senza cognitio causae, che nello stesso atto di indirizzo ministeriale si fa riferimento, cosi come voluto dalle  OO.SS scriventi, anche alla categoria dei medici convenzionati esterni che dovranno presto avere un loro ACN , con altre risorse a loro dedicate, ma con pari diritti e tutele.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti